2016: l’anno dei ponti lunghi

Il 2016 è un anno strategico per i ponti lunghi: molti giorni festivi, infatti, cadono all’inizio o alla fine della settimana. Pertanto, basterà prendersi uno o due giorni di ferie per fare ponte e trovarsi ad affrontare una settimana corta al lavoro e un lungo weekend da dedicare ai viaggi e al relax. Ma vediamo qualche esempio…
Pasqua
Il ponte classico per eccellenza è quello di Pasqua, che quest’anno cade il 27 marzo. Il giorno successivo, il Lunedì dell’Angelo, è anch’esso festivo. Il weekend di Pasqua diventa quindi il momento perfetto per visitare una città d’arte o per approfittare dell’arrivo della primavera in mezzo alla natura.
Festa della Liberazione
Il 25 aprile quest’anno cade di lunedì, permettendovi di fuggire dalla quotidianità per 3 giorni consecutivi senza dover chiedere giorni di ferie.
Festa della Repubblica
Se ben pianificato, sarà il weekend più lungo dell’anno! Poiché il 2 giugno cade di giovedì, basterà chiedere il venerdì di ferie per approfittare di ben 4 giorni di vacanza!
Ferragosto
Agosto è il mese prediletto dagli italiani per andare in vacanza. Se sceglierai di restare in città a lavorare, potrai comunque approfittare di un weekend di un giorno più lungo, poiché la festività quest’anno cadrà di lunedì.
Ognissanti
La festività del primo novembre potrà trasformarsi in una settimana quasi intera di vacanza. Prendendosi il 2, 3 e 4 di ferie, si avranno a disposizione 6 giorni da dedicare alla scoperta di un nuovo angolo del pianeta!
Immacolata
L’8 dicembre quest’anno cade di giovedì. Ti basterà prendere il venerdì di ferie per godere di un weekend di 4 giorni!
E tu, hai già cominciato a pianificare le tue fughe dalla quotidianità?